Ambiente e transizione ecologica

Il nostro Studio è da anni promotore di iniziative in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che rappresentano la declinazione di una comune sensibilità verso un’ecologia identitaria attenta alla cura e all’utilizzo consapevole dei territori in cui viviamo.

Le nostre competenze

Lo Studio affianca enti e aziende nella riconversione dei sistemi produttivi verso un’economia verde, sostenibile e circolare, che sia capace di crescere senza privare le generazioni presenti e future di risorse ambientali e paesaggistiche non più recuperabili.

Il “pacchetto” di norme varato dalle istituzioni dell’Unione Europea, a partire dal lancio del Green Deal nel Dicembre 2019, seguito dalla creazione in Italia del Ministero della Transizione Ecologica nel 2021, prelude a una concezione sempre più integrata del rapporto tra attività economiche e tutela dei contesti in cui si inseriscono.

Per far fronte a tali complesse valutazioni, i professionisti dello Studio offrono un capitale di competenze per guidare gli operatori pubblici e privati in operazioni compatibili con la salvaguardia ambientale, attraverso un’assistenza legale multidisciplinare che tiene conto dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, con particolare attenzione ai profili di diritto amministrativo e penale.

Le nostre competenze spaziano dalle procedure di bonifica di siti inquinati ai procedimenti per il rilascio di autorizzazioni ambientali (AIA, AUA), senza tralasciare le procedure di verifica e valutazione ambientale di piani, programmi e progetti (VAS, VIA).

Abbiamo inoltre maturato una significativa esperienza nel diritto penale dell’ambiente, assistendo privati, aziende ed enti pubblici in materia di reati ambientali e, segnatamente: illeciti legati alla gestione dei rifiuti e delle bonifiche, emissioni in atmosfera, inquinamento di acque e del sottosuolo, inquinamento ambientale, anche in merito ai profili 231 relativi alle responsabilità amministrative degli enti (d.lgs. 231/2001).

I principi della sostenibilità permeano anche il settore del governo del territorio e dell’urbanistica, nel quale viene offerta assistenza a enti locali e investitori privati per progetti di rigenerazione urbana, operazioni di recupero di aree dismesse e riqualificazione del patrimonio immobiliare che sappiano coniugare il tema della riconversione con la qualità urbana e progettuale.

News

SLM | NEWS Gruppi di imprese e 231: una proposta di legge per estendere la responsabilità all’ente controllante.

Come noto, il D. Lgs. n. 231/2001 non prevede norme specifiche per i gruppi di imprese. Tuttavia, le Linee guida di Confindustria, pur ribadendo l’insussistenza di una vera e propria posizione di garanzia in capo ai vertici della holding, prevedono l’estensione della responsabilitĂ  ai sensi della 231 alla capogruppo per il reato commesso dalla societĂ  […]

SLM | NEWS Appalti dell’impresa pubblica nei “settori speciali”: regole pubblicistiche o privatistiche?

L’impresa pubblica è quella “sulla quale le stazioni appaltanti possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante”, secondo gli indici elencati dal Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023 (v. Allegato I.1, art. 1). L’impresa pubblica operante in uno dei “settori speciali” (Libro III del Codice) – ossia gas ed energia termica, elettricitĂ , […]

SLM | NEWS Passibile di licenziamento il dirigente di un’azienda a partecipazione pubblica che riveste ruoli di vertice in una società privata.

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26181 del 7.10.2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dirigente di un’azienda speciale con finalitĂ  pubbliche che aveva assunto un ruolo apicale in una societĂ  privata. Nel confermare la sentenza di primo grado, la Corte d’Appello di Bologna aveva rigettato il ricorso del dirigente, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]