Avvocato
Francesca Marra

DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E SOCIETARIO

Svolge la professione forense da oltre vent’anni e collabora con il nostro Studio dal 2018.

Presta attività di assistenza stragiudiziale e difesa giudiziale in sede di merito e di legittimità in materia civile e commerciale.

Si occupa di consulenza aziendale con particolare riferimento alla contrattualistica ed alla gestione di operazioni straordinarie nonché di contenzioso societario (responsabilità di amministratori, sindaci e revisori, vertenze tra soci) e tributario.

Fornisce supporto legale ai fini della costituzione e gestione di Fondazioni e Associazioni disciplinate da Codice Civile e di Enti del Terzo Settore (d.lgs. 117/2017).

Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, è abilitata dal 2011 al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori.

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Varese

Lingue conosciute

Inglese e spagnolo

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS Legge di bilancio 2025: maggiori obblighi di controllo per i soggetti sovvenzionati con risorse pubbliche.

La legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024), all’ art. 1, c. 857, ha previsto che, a partire dal 1° gennaio del corrente anno, gli organi di controllo, anche monocratici, delle società, degli enti, degli organismi e delle fondazioni che beneficiano di contributi statali di “entità significativa” siano tenuti a effettuare apposite “attività di verifica” intese ad […]

SLM | NEWS Patti parasociali: validità del patto di opzione put e divieto di patto leonino.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27283 depositata lo scorso 22 ottobre, si è pronunciata con riguardo a una vertenza avente per oggetto la validità di una scrittura privata di permuta azionaria che prevedeva l’obbligo di uno dei soci di manlevare l’altro dalle eventuali conseguenze negative del conferimento effettuato in società, mediante l’attribuzione del […]

SLM | NEWS Amministratori di società: attenzione alla responsabilità sociale per scelte gestorie irragionevoli, imprudenti e arbitrarie.

Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, all’amministratore di una società non può essere imputato, a titolo di responsabilità, di aver compiuto scelte inopportune dal punto di vista economico, atteso che una tale valutazione attiene alla discrezionalità imprenditoriale. Esse possono eventualmente rilevare come giusta causa di sua revoca, ma non come fonte di responsabilità contrattuale nei confronti […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]