imprese

Lo Studio Mascetti al seminario “Regolamento UE 2016/679: siamo veramente pronti con le novità in materia di protezione dei dati personali?”

Lo Studio Mascetti al seminario “Regolamento UE 2016/679: siamo veramente pronti con le novità in materia di protezione dei dati personali?” Paola Balzarini

Il lasso temporale dalla data di approvazione del GDPR (24 maggio 2016) a quella della sua entrata in vigore negli Stati membri dell’Unione (25 maggio 2018) avrebbe dovuto consentire ai…

maggiori informazioni

Responsabilità precontrattuale della PA nel procedimento di scelta del contraente

Responsabilità precontrattuale della PA nel procedimento di scelta del contraente 150 150 Paola Balzarini

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nella sentenza 4 maggio 2018 n. 5, ha statuito che l’Amministrazione, anche nello svolgimento dell’attività autoritativa, è tenuta a rispettare, oltre alle norme di…

maggiori informazioni

Società estinta in pendenza di giudizio: legittimazione degli ex soci

Società estinta in pendenza di giudizio: legittimazione degli ex soci 150 150 Francesca Marra

Con sentenza n. 9672/2018, la Corte di Cassazione – sez. tributaria ha dichiarato ammissibile il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate nei confronti dei soci di una società cessata e cancellata…

maggiori informazioni

Al via i condhotel: una formula per unire turismo e investimenti

Al via i condhotel: una formula per unire turismo e investimenti 150 150 Paola Balzarini

Il 21 marzo scorso è entrato in vigore il D.P.C.M. 22 gennaio 2018 n. 13, che definisce le condizioni di esercizio dei condhotel, una tipologia innovativa di esercizi alberghieri, a…

maggiori informazioni

La prescrizione del credito erariale in caso di mancata opposizione alla cartella di pagamento

La prescrizione del credito erariale in caso di mancata opposizione alla cartella di pagamento 150 150 Francesca Marra

La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione della prescrizione del credito erariale, decidendo su ricorso proposto dal contribuente avverso la sentenza con cui la CTR del Lazio…

maggiori informazioni

La determinazione della soglia di anomalia delle offerte

La determinazione della soglia di anomalia delle offerte 150 150 Paola Balzarini

L’art. 97, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, nel testo vigente prima delle modifiche introdotte con il “correttivo” (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56), prevedeva…

maggiori informazioni

Appalti e società neo-costituita: la prova dei requisiti di qualificazione ed i limiti dell’avvalimento mediante impresa straniera

Appalti e società neo-costituita: la prova dei requisiti di qualificazione ed i limiti dell’avvalimento mediante impresa straniera 150 150 Paola Balzarini

Il TAR Lazio – Roma, sez. III, con la sentenza 27 novembre 2017 n. 11764, ha giudicato legittima l’esclusione di un operatore economico da una gara per difetto dei requisiti…

maggiori informazioni

Il comunicato del Presidente dell’ANAC dell’8 novembre 2017 sull’ambito soggettivo dell’art. 80 del Codice e sulle verifiche delle dichiarazioni sostitutive

Il comunicato del Presidente dell’ANAC dell’8 novembre 2017 sull’ambito soggettivo dell’art. 80 del Codice e sulle verifiche delle dichiarazioni sostitutive 150 150 Paola Balzarini

A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici, il Presidente dell’ANAC ha fornito chiarimenti sull’ambito soggettivo di applicazione del…

maggiori informazioni

Appalti pubblici: le conseguenze dell’omessa indicazione dei costi della manodopera nell’offerta economica

Appalti pubblici: le conseguenze dell’omessa indicazione dei costi della manodopera nell’offerta economica 150 150 Paola Balzarini

È legittimo il provvedimento di esclusione di una ditta da una procedura negoziata, indetta ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), D.lgs. n. 50/2016 per l’affidamento di un appalto…

maggiori informazioni

Arte e Diritto – I diritti di sfruttamento economico dell’opera d’arte

Arte e Diritto – I diritti di sfruttamento economico dell’opera d’arte 150 150 Marta Cipriani

Un’opera d’arte, oltre al valore propriamente estetico, reca con sé un preciso valore economico e patrimoniale. Ne consegue che una delle questioni maggiormente dibattute nell’ambito del commercio dell’arte è rinvenuta…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]