imprese

Cause di lavoro – In tema di giurisdizione: i criteri per l’individuazione del giudice competente tra i diversi Stati membri dell’Unione Europea

Cause di lavoro – In tema di giurisdizione: i criteri per l’individuazione del giudice competente tra i diversi Stati membri dell’Unione Europea Stefania Massarenti

La Corte di giustizia dell’Unione Europea, con sentenza depositata il 25 febbraio 2021, nella causa C–804/19 (procedimento BU contro Markt24 GmbH), è intervenuta a chiarire i criteri per l’individuazione del…

maggiori informazioni

Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere

Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere AQuest

Sui nn. 67/2021 e 68/2021 della Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) sono stati pubblicati i decreti legislativi attuativi della Legge 8 agosto 2019, n. 86, recante “Deleghe al Governo e altre…

maggiori informazioni

Abrogazione dei reati sulla sicurezza alimentare della L. 283/1962: il nuovo Governo emenda l’errore

Abrogazione dei reati sulla sicurezza alimentare della L. 283/1962: il nuovo Governo emenda l’errore 150 150 Monica Alberti

Su proposta del Presidente Draghi e del Ministro della Giustizia Cartabia, in data 19 marzo 2021 è stato emanato un decreto legge contenente “misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza…

maggiori informazioni

Il Consiglio di Stato sancisce la natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio da parte di ARERA

Il Consiglio di Stato sancisce la natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio da parte di ARERA Alessandra Brignoli

Il ricorso deciso dal Consiglio di Stato con sentenza 19.01.2021 n. 584 ha visto opposti una società erogatrice di gas e ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente),…

maggiori informazioni

Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione.

Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione. Francesca Marra

I crediti di una società commerciale cancellata possono ritenersi rinunciati per il solo fatto di non essere stati iscritti nel bilancio finale di liquidazione? Un primo esame della questione è…

maggiori informazioni

RTI: il TAR Toscana sfida il Consiglio di Stato sulla perdita dei requisiti generali in corso di gara

RTI: il TAR Toscana sfida il Consiglio di Stato sulla perdita dei requisiti generali in corso di gara Nicolo Boscarini

Appunto su TAR Toscana, Sez. II, 10 febbraio 2021, n. 217 Con la sentenza in esame il TAR Toscana ha annullato il provvedimento con cui una stazione appaltante aveva escluso…

maggiori informazioni

La società imputata ex D.Lgs. 231/2001 può accedere all’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova?

La società imputata ex D.Lgs. 231/2001 può accedere all’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova? Federica Beltrame

Prosegue da tempo la querelle giurisprudenziale in merito alla possibilità per l’Ente di usufruire della sospensione del procedimento con messa alla prova, previsto per le persone fisiche e disciplinato dagli…

maggiori informazioni

Corte di Giustizia UE: la recente pronuncia sugli obblighi dichiarativi dell’operatore economico nelle gare d’appalto

Corte di Giustizia UE: la recente pronuncia sugli obblighi dichiarativi dell’operatore economico nelle gare d’appalto Alessandra Brignoli

Con sentenza del 14 gennaio 2021 (causa C‑387/19), la Corte di Giustizia UE ha chiarito che l’articolo 57, par. 6, della direttiva 2014/24 osta a una prassi in forza della…

maggiori informazioni

Nullità del recesso irrogato in violazione del divieto di licenziamento per Covid-19

Nullità del recesso irrogato in violazione del divieto di licenziamento per Covid-19 Stefania Massarenti

Il caso in esame è stato deciso dalla sezione lavoro del Tribunale di Mantova che, con sentenza n. 112 dell’11 novembre 2020, ha dichiarato nullo il recesso per giustificato motivo…

maggiori informazioni

PPP, nel nuovo contratto-standard una guida alla corretta gestione dei rischi

PPP, nel nuovo contratto-standard una guida alla corretta gestione dei rischi Paola Balzarini

di Marco Tranquilli* e Paola Balzarini ** (articolo pubblicato su NT + Enti Locali & Edilizia – Il Sole 24 Ore, 20 gennaio 2021) Il 5 gennaio scorso, con la…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]